
Colonia di Porto Real
Considerata la prima colonia italiana in Brasile, Porto Real è stata fondata nel maggio del 1874 e ha accolto 50 famiglie provenienti da Concordia sulla Secchia e Novi di Modena, entrambe nella provincia di Modena, Emilia-Romagna. Queste famiglie lasciarono il porto di Genova dirette verso il Brasile e, una volta arrivate a Rio de Janeiro, affrontarono un'epidemia di febbre gialla. Messa in quarantena nel luogo che sarebbe diventato la Colônia di Porto Real, le famiglie, al termine del periodo di isolamento, chiesero all'Impero brasiliano di poter rimanere nella regione e la richiesta fu accettata.
Nel corso di questi 150 anni, gli immigrati hanno costruito le loro vite, dedicandosi all'agricoltura e al lavoro nelle piantagioni di canna da zucchero, mantenendo ancora viva la cultura italiana. La gastronomia è uno degli legati più forti, con la tradizione di preparare pasta in famiglia, presente nelle cucine locali. La produzione di pane e pasta fatta in casa è anche una parte importante del commercio regionale.
A luglio, la Festa da Cultura Italiana de Porto Real, organizzata dall'Associazione Vittorio Emanuele II, celebra questo ricco legato con gastronomia, musica e danze tradizionali. Uno dei momenti salienti della festa è il concorso "La Più Bella Ragazza", che elegge la regina e le principesse della Colônia Italiana, promuovendo il senso di appartenenza e valorizzando la cultura italiana.
fonte: Antiga Usina Açucareira
Captura da imagem: imagens podem ter direitos autorais.Termos | Privacidade