top of page

Mostra

La Presenza Emiliano-Romagnola in Brasil

Siamo immensamente grati a tutti coloro che hanno reso possibile questa esposizione:

 

Eduardo Zampar Morelli – ideazione, concezione, ricerca e organizzazione

Gisele Rasi – concezione, ricerca e organizzazione

Julio Ragazzi – ricerca

Adriana De Lucca – analisi statistica

Maurizia Rossi – rendicontazione

Bruno Lemos – montaggio video

Arteon – sigla

Solon Neto - Corto-metraggio "Ricordi di un brasiliano-romagnolo" 

Il nostro speciale riconoscimento a tutti coloro che hanno condiviso le loro storie nei video e alle aziende che hanno sostenuto questo progetto. Un ringraziamento fondamentale alla Consulta degli Emiliano-Romagnoli nel Mondo, il cui contributo è stato essenziale per la realizzazione di questa iniziativa. Senza il suo supporto, questo progetto non avrebbe potuto prendere vita.

Ringraziamo anche:

Vanessa Cassinelli Chenta Morelli e Giuseppe Chenta Morelli, per tutta la collaborazione, la pazienza e il supporto nella realizzazione della mostra.

Sandra Papaiz, per la sponsorizzazione del lancio della mostra.

ICIB, per l'ospitalità dell'incontro di lancio della mostra virtuale.

L'Ambasciata d'Italia in Brasile e il Museo dell'Immigrazione dello Stato di San Paolo, per la collaborazione nella divulgazione del sondaggio.

Le istituzioni partner, per il continuo sostegno.

L'Istituto Fernando Santi, per aver messo a disposizione i video del suo progetto "Memorie ed Identità: Generazioni di Emiliano-Romagnoli si raccontano", debitamente identificati, e Pontes Entre Culturas, per la preziosa collaborazione insieme all'Istituto Fernando Santi.

L'immigrazione emiliano-romagnola è un capitolo vivo della nostra storia, e questa mostra è il riflesso di un'eredità che continua a reinventarsi. Se anche tu hai una storia da raccontare, condividila con noi e aiutaci a mantenere viva questa memoria.

 

Grazie per far parte di questo percorso!

bottom of page